LA FEMA PARLA LA VOSTRA LINGUA [https://www.fema.gov/it/press-release/20211025/fema-speaks-your-language] Release Date: Ottobre 25, 2021 NEW YORK –  La FEMA offre servizi di traduzione e interpretariato per stabilire un contatto con i sopravvissuti al disastro e comunicare con quelli tra loro che parlano solo un po’ di inglese o non lo parlano per niente. La FEMA, inoltre, dispone di personale e tecnologia per sostenere la ripresa dal disastro per i non udenti e per chi ha problemi di udito difficile o di ipovisione. Le traduzioni si basano sul censimento statunitense e su altre ricerche demografiche. A New York, i servizi di traduzione scritta della FEMA consentono di inviare e ricevere la messagistica in ben 25 lingue: albanese, arabo, bengalese, birmano, cinese semplificato, francese, greco, gujarati, lingua creola haitiana, ebraico, hindi, italiano, giapponese, kirundi, coreano, malese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, swahili, tagalog, urdu, vietnamita e yiddish. Potrebbero essere aggiunte altre lingue se si presenterà la necessità.   Per il disastro causato dall’uragano Ida a New York, la FEMA pubblica anche comunicati stampa e schede informative in 25 lingue sul proprio sito web, fema.gov [http://www.fema.gov/]. Inoltre, il servizio di interpretazione telefonica consente di comunicare in 117 lingue. Quando si chiama la linea di assistenza FEMA HELPLINE AL 800-621-3362, chi usa servizi di inoltro comunicazioni come Video Relay Service (VRS), videotelefoni o altro, dovrà comunicare il numero del servizio alla FEMA. Gli operatori della Helpline sono disponibili dalle 8 alle 19, tutti i giorni. Premere 2 per lo spagnolo. Premete 3 per connettervi con un interprete di altre lingue. Inoltre, visitate i centri di intervento DRC (_Disaster Recovery Centers_), dove potrete parlare in persona con il personale della FEMA e i rappresentanti di altre agenzie statali e federali in grado di fornire informazioni sull’assistenza in caso di disastri. Il personale della FEMA è preparato per usare il servizio di interpretariato. Ai sopravvissuti al disastro con una limitata conoscenza dell’inglese sarà mostrata una guida di identificazione delle lingue con la frase “I Speak (Parlo) … ” in 69 lingue. Le persone colpite dal disastro potranno, così, indicare sulla guida la lingua che comprendono, e il rappresentante della FEMA si connetterà con un interprete di quella lingua.  Raccomandiamo ai sopravvissuti al disastro che vivono nelle nove contee seguenti di presentare domanda per ottenere l'Assistenza disastri: BRONX, DUTCHESS, KINGS, NASSAU, QUEENS, RICHLAND, ROCKLAND, SUFFOLK E WESTCHESTER. Per le ultime notizie sugli sforzi di recupero dall’uragano Ida a New York, visitate il sito fema.gov/disaster/4615 [http://www.fema.gov/disaster/4615]. Seguiteci su Twitter all’indirizzo twitter.com/femaregion2 [https://twitter.com/femaregion2] e su Facebook alla pagina www.facebook.com/fema [https://u7061146.ct.sendgrid.net/ls/click?upn=TeZUXWpUv-2B6TCY38pVLo9jw1V-2Bo5zjnJlDYvuv2Uss9fUVdD4qLUR5g5P6aeNyAlWOKN_LMDzpl4Nq0l0W7twxHuEzy-2BkxlPg1d7K-2BpAa67OMQF5aA3Z72-2FXM6Bwrk4PgC4ALq-2FN1KZFbq0dIvnjAHIkenOosVeIy4jryNdFhuuVQTvMNeSZQoq3SlT5fPNb9sLEVqccFjBpGLgekSvXV4V4hRGXKdRoDwH7rTrfqYkkwnBGBQ7mTam70ypCa7vTSGgQPx3VU-2BsGnPThHbfDLBkZWFlMiQwx8seofD3qtXHJlJ4IB4EF6LVlCG5HnEzQtAAkMrLOBTy9t4Vb7B3fmmefuNpMnUhT-2Fjwku7Jg2LYMW7EUDxOK70xI4UAjuhp332OxfRqkwLThQXmMBpNL4AL1zHZnUDpnOkYUu-2B-2BxUfTtmne8-3D].